- SINDROME DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
La sindrome è stata chiamata in questo modo a seguito della pubblicazione del racconto omonimo di Lewis Carroll. Questo delirio altera la percezione dello spazio e del tempo, chi ne soffre può vedere gli oggetti molto più grandi o molto più piccoli di quanto siano in realtà e ha difficoltà a giudicare il tempo che scorre. Questo delirio non è necessariamente associato a malattie mentali, le persone possono riportano esperienze simili nell’infanzia o prima di addormentarsi. Spesso può essere causato da emicrania, della quale Lewis Carroll soffriva e che probabilmente ha ispirato la scrittura del racconto.
- DELIRIO DI CAPGRAS
Il delirio di Capgras è la credenza che i propri cari siano stati sostituiti da sosia-impostori, che appaiono identici nell’aspetto, ma che non sono le stesse persone. Il delirio prende il nome dal fisico francese Capgras che per primo descrisse questa condizione mentale. È spesso associato a schizofrenia, tuttavia questo delirio può essere dovuto anche a un trauma cerebrale o a demenza.
- SINDROME DI FREGOLI
La Sindrome di Fregoli prende il nome dall’attore italiano Leopoldo Fregoli, famoso per la sua capacità di fare rapidi cambi di aspetto ed è l’opposto della sindrome di Capgras. È caratterizzata dalla convinzione delirante che le persone possano assumere sembianze diverse da quelle abituali, ma in questo caso diverse persone sono in realtà una sola persona che cambia in continuazione il suo aspetto e appare sotto mentite spoglie.
- SINDROME DI PARIGI
Questa sindrome corrisponde all’esperienza che vivono alcuni turisti che, in visita a Parigi, rimangono delusi quando la città non soddisfa le loro aspettative. Questi turisti hanno allucinazioni, deliri di persecuzione, ansia e altri sintomi somatici. Ogni anno almeno una ventina di turisti giapponesi vengono ricoverati proprio per questa sindrome, alcuni ricercatori fanno risalire la causa a uno shock culturale, in quanto i giapponesi idealizzano fortemente Parigi. Il trattamento consiste nel ritornare a casa.
- SINDROME DI GERUSALEMME
Parigi non è la sola città a causare sintomi psicotici transitori ai turisti. Anche visitare Gerusalemme può portare a dei problemi. Riportano sintomi ansiosi, iniziano ad indossare tuniche, a cantare inni e declamare versi della Bibbia, alcuni iniziano a proclamare sermoni in pubblico. Ogni anno il numero di persone ricoverate a causa di questa sindrome si aggira intorno a 40 turisti. Come per la sindrome di Parigi, il trattamento consigliato è il rientro a casa.
- LICANTROPIA
È la convinzione di essere in procinto di trasformarsi in un animale. Non solamente in lupi: alcune persone hanno riportato la forte convinzione di stare per trasformarsi in rane, gatti, cavalli, uccelli, iene e persino api.
- INSERZIONE DEL PENSIERO
È la credenza che i pensieri nella testa della persona non siano i propri, ma provengano da un’altra persona conosciuta, che dunque esercita una condizione di controllo. È spesso uno dei sintomi più frequenti nella schizofrenia.