- PARAMNESIA REDUPLICATIVA
Questa patologia porta la persona a credere fermamente che il luogo dove ci si trova sia stato duplicato e spostato in un altro posto, succede soprattutto ai soldati con lesioni cerebrali che pensano che l’ospedale nel quale vengono ricoverati si trovi nella loro città natale, quando in realtà non lo è. Questa condizione condivide alcune caratteristiche con la sindrome di Capgras in quanto la persona crede che alcune persone, luoghi o cose siano state sostituite, trasformate, spostate.
- SINDROME DELLA MANO ALIENA
La persona affetta da questa sindrome percepisce normalmente tutti i suoi arti, ma crede che la mano in questione, pur essendo parte del suo corpo, agisca in modo autonomo e con “volontà propria”. Chi soffre di questa sindrome spesso personifica l’arto alieno, credendo di essere “posseduto” da qualche spirito. La sindrome della mano aliena è di solito causata da ictus o altri danni cerebrali.
- SINDROME DA ACCENTO STRANIERO
La sindrome da accento straniero è una condizione rara in cui la persona parla la propria lingua madre come se avesse un accento straniero. Questa sindrome di solito si manifesta in seguito a ictus o traumi cranici che colpiscono il centro del linguaggio del cervello.
- SINDROME DI STOCCOLMA
La sindrome prende il nome da una rapina in banca avvenuta Stoccolma, in Svezia. Nel 1973 i rapinatori tennero in ostaggio i dipendenti della banca per cinque giorni e i prigionieri si attaccarono emotivamente ai loro sequestratori, arrivando, dopo il rilascio, a difendere i rapitori e rifiutando di testimoniare contro di loro. La Sindrome di Stoccolma è una risposta psicologica che può essere osservata in una vittima, che mostra simpatia, lealtà e complicità nei confronti del suo carnefice, a prescindere dal rischio a cui è stata esposta.
- SINDROME DI LIMA
La Sindrome di Lima è l’esatto opposto della sindrome di Stoccolma. In questo caso, sono i sequestratori/carnefici che diventano empatici con i desideri e le esigenze degli ostaggi/vittime. La sindrome di Lima prende il nome da un fatto conosciuto come “crisi degli ostaggi dell’ambasciata giapponese” a Lima, in Perù, che durò più di quattro mesi tra il 1996 e il 1997. In quell’occasione quattordici terroristi presero in ostaggio diverse centinaia di diplomatici, funzionari governativi e dirigenti aziendali di molti paesi presso la residenza dell’ambasciatore giapponese in Perù. Alcune fonti riportano che i guerriglieri rinunciarono alla durezza con gli ostaggi, lasciandoli esporre cartelli alle finestre, giocare a carte e a scacchi e organizzando corsi di cucina ed economia. Curiosamente, dopo pochi giorni, la maggior parte dei prigionieri furono rilasciati. Non è ancora chiaro se la sindrome di Lima possa essere spiegata da sentimenti di colpa, indecisione morale.
- SINDROME DI STENDHAL
La Sindrome di Stendhal è caratterizzata da esperienze dissociative, ansia (fino ad arrivare ad attacchi di panico), confusione e allucinazioni quando un individuo è esposto a un’opera d’arte percepita come particolarmente bella o può verificarsi quando la persona è esposta a grandi quantità di arte concentrata in un unico luogo, a volte può essere innescata a anche dall’esposizione al paesaggio naturale. La sindrome prende il nome dal famoso scrittore francese Stendhal, che ha descritto un’esperienza simile durante la sua visita a Firenze, nel 1817.
- APOTEMNOFILIA
L’Apotemnofilia è un disturbo neurologico in cui una persona ha il desiderio di avere uno o più arti amputati perchè non riconosciuti come propri, dato che pochi chirurghi sono disposti ad amputare arti sani, i pazienti spesso danneggiano irrimediabilmente l’arto non voluto. Dopo l’amputazione, la maggior parte delle persone affette da questa condizione riferiscono di essere felici della loro decisione perché, paradossalmente, si sentono “complete”.
- SINDROME DEI DOPPIONI
Le persone che soffrono di questa sindrome sono convinte che esista un loro doppione, identico a loro ma con differente personalità e con una vita propria. Questi pazienti possono diventare furiosi perchè qualcuno ha rubato il loro aspetto esteriore, fino ad arrivare ad attacchi fisici.