IL NARCISISTA

Io sono speciale, ho stile, ho bisogno di essere perfetto. Gli altri di me apprezzano la ricchezza, la bellezza, il potere e la fama e più ne ho, meglio mi sento. Valgo più delle persone attorno a me, mi dicono che sono arrogante, ma è solo invidia perché gli altri vorrebbero essere come me. Che colpa ne ho se sono il migliore? A volte mi sento un guscio vuoto, ma è un pensiero che dura un secondo. Ho bisogno degli altri per sapere che sono un vincitore, ma va bene così.Questo è il tipico pensiero di un narcisista, ma quali sono le sue caratteristiche?
All’apparenza è il fidanzato ideale, quello che tutti sognano ed è molto abile a mostrare caratteristiche desiderabili dagli altri senza in realtà esserne in possesso e appare molto sicuro di sé.
L’esperienza soggettiva di un narcisista è un grande vuoto interiore e mancanza di significato, ha bisogno di continue conferme dal mondo esterno sul suo valore e le sue capacità e quando ottiene queste conferme in forma di status, posizione sociale o ricchezza, si comporta in modo grandioso e tratta con disprezzo le persone che reputa inferiori. Passa molto tempo ed energie a confrontare il proprio status con quello altrui. Quando i narcisisti non ricevono le conferme di cui hanno bisogno si sentono depressi, invidiosi e provano vergogna. Spesso tendono a somatizzare e sono ipocondriaci.
La letteratura clinica indica che in molti casi una personalità narcisistica è il risultato di una esperienza di attaccamento non ideale: sono mancate le gratificazioni da parte della madre e nell’infanzia sono mancate protezioni e regole, il narcisista è stato un bambino che ha dovuto diventare adulto subito.
Il narcisista non desidera essere coinvolto a livello emotivo perciò è alla continua ricerca di nuove “prede” e, anche se invita qualcuno ad uscire con lui, allo stesso tempo sta già cercando un potenziale nuovo partner. Questo succede anche perché il narcisista reputa di dover essere ammirato, ha una avversione riguardo al prendersi cura e il dipendere da altre persone, tutti aspetti che sono caratterizzanti una relazione d’amore, e preferisce partner che si limitino ad ammirarlo e venerarlo continuamente.
I soggetti con tratti narcisistici tendono ad essere particolarmente aggressivi all’interno dei rapporti di coppia, criticando spesso al partner, prima sottilmente, poi con insulti pesanti. Quando la coppia si forma e le vite dei due partner si incrociano a livello sentimentale, economico, sociale, il narcisista agisce a quest’ultimo livello per isolare il partner dalla sua famiglia, dai suoi amici, dal lavoro e lo rende sempre più fragile.
Anche all’interno di relazioni monogame e di lunga durata, il soggetto narcisista è incline a tradire con partner occasionali e in contesti rischiosi.
Molto spesso lo stile relazionale è basato sul gioco: dice bugie, manipola la verità, controlla il partner e continua a flirtare con le altre persone.