I LOVE SHOPPING… UN PO’ TROPPO!

Molte persone hanno una sana passione per lo shopping, chi non è tornato a casa stanco, ma soddisfatto dopo una giornata passata tra un negozio e l’altro?
Per alcuni quello che dovrebbe essere un innocuo passatempo diventa un incubo: sono le persone che soffrono della sindrome da shopping compulsivo. C’è chi compra quando è molto triste o molto felice e chi usa lo shopping come anestesia per affrontare la giornata.
Chi soffre di questa sindrome sperimenta un impulso irrefrenabile a fare acquisti, anche se inutili o costosi.
Ovviamente, a lungo andare, episodi di questo tipo possono portare alla persona conseguenze molto gravi sul piano psicologico, finanziario, lavorativo e personale.
Inizialmente lo shopping porta gioia, ma successivamente l’idea di comprare si trasforma in un’ossessione che non lascia spazio ad altri pensieri e dopo gli acquisti si prova una forte vergogna. Anche i rapporti personali si incrinano quando gli acquisti compulsivi e i debiti mettono a rischio la famiglia.
L’aumento dell’e-commerce ha poi facilitato gli acquisti senza reale passaggio di denaro e ad ogni ora del giorno e della notte.
Cosa si può fare? Quando lo shopping diventa un problema, l’unica cosa fare è rivolgersi a un professionista, molto spesso lo shopping sfrenato “copre” altre sofferenze, la terapia può aiutare a risolvere il problema.