Quali sono i segreti per vivere felici? Cosa fanno di diverso le persone felici rispetto a quelle che non lo sono?
Diversi psicologi e numerosi studi hanno provato a rispondere a questa domanda, ecco cosa hanno scoperto:
-
- Chi è felice ha una fitta rete sociale
Le persone felici frequentano i loro familiari, le persone che vivono nel proprio quartiere, le comunità religiose e gli ambienti sociali vicino a loro. Avere dei legami con altre persone è protettivo rispetto alla depressione, la cui incidenza è aumentata drasticamente negli ultimi 50-75 anni. L’Organizzazione mondiale per la sanità prevede che entro il 2020 la depressione sarà la seconda causa di mortalità nel mondo e colpirà quasi un terzo della popolazione adulta. Avere relazioni significative può mettere al riparo da questa patologia.
- Chi è felice ha una fitta rete sociale
-
- Chi è felice si impegna in attività adatte alle proprie forze e al proprio stile di vita
Non esiste una ricetta magica adatta a tutti, le persone felici riescono a trovare obiettivi adatti a loro e perseguirli. Impegnarsi in attività non adatte alla propria persona non può che portare a frustrazione, mentre scegliere attività adatte porta soddisfazione e appagamento.
- Chi è felice si impegna in attività adatte alle proprie forze e al proprio stile di vita
-
- Chi è felice ha degli obiettivi
Le persone felici hanno degli obiettivi che guidano e danno senso alla loro vita e sono appagate quando riescono a raggiungerli. Molto simile al precedente, ma non in tutto. Non solo le persone felici perseguono attività adatte al proprio essere, ma si pongono obiettivi commisurati che guidano le attività e generano soddisfazione e autostima una volta raggiunti.
- Chi è felice ha degli obiettivi
-
- Chi è felice professa gratitudine
Le persone felici sono grate. Le ricerche dicono che la gratitudine è direttamente collegata al grado di appagamento personale, aiuta a affrontare traumi e stress, aumenta l’autostima e aiuta a ridimensionare le emozioni negative.
- Chi è felice professa gratitudine
-
- Chi è felice è ottimista
Le persone felici focalizzano le proprie energie in ambiti che possono controllare e sanno lasciare perdere quando qualcosa non funziona, sanno guardare oltre i momenti brutti ricordandosi che “non può piovere per sempre” e inoltre non permettono che ciò che non funziona in un ambito della loro vita infetti gli altri ambiti.
- Chi è felice è ottimista
-
- Chi è felice fa del bene
Le persone felici dedicano parte del proprio tempo al volontariato. Gli psicologi hanno scoperto tramite diversi studi che l’altruismo aumenta il benessere, migliora la salute e fa vivere più a lungo. Fare del bene, ci fa sentire bene con noi stessi e con gli altri e questo aumenta la resilienza.
- Chi è felice fa del bene
-
- Chi è felice non fa troppo affidamento alle cose materiali
Le persone felici non bramano possedere troppe cose. Una ricerca ha esaminato l’approccio alla vita di più di 10000 universitari di 18 anni e poi ha misurato il loro grado di appagamento 20 anni dopo e ha scoperto che chi aveva espresso ambizioni materialistiche era meno soddisfatto della propria vita.
- Chi è felice non fa troppo affidamento alle cose materiali
-
- Chi è felice sa affrontare lo stress
Le persone felici hanno strategie di fronteggiamento dello stress efficaci. In caso di difficoltà riescono a reagire positivamente e non farsi travolgere dagli eventi. Secondo Tedeschi e Calhoun, le difficoltà danno vita a cinque possibilità di crescita: un rinnovato gusto per la vita, l’individuazione di nuove strade da percorrere, un incremento della forza personale, migliori rapporti con gli altri e la crescita spirituale. Le persone felici riescono a sfruttare i momenti negativi e dare una svolta alla propria vita, dopotutto “dal letame nascono i fiori”.
- Chi è felice sa affrontare lo stress
-
- Chi è felice si occupa della propria salute
Le persone felici si prendono cura sia della salute fisica che di quella mentale, troppo spesso trascurata.
- Chi è felice si occupa della propria salute
- Chi è felice è spirituale
Le persone felici coltivano una propria spiritualità. Numerose ricerche hanno dimostrato che le persone religiose sono più felici, più sane e riescono a superare i traumi più velocemente rispetto a chi non lo è.
Essere spirituali non vuol dire necessariamente avere una fede, ma può voler dire dedicarsi a pratiche quali meditazione o yoga.